Pink and Cream Cupcakes For Mothers Twitter Header
24 dicembre 2020

Speriamo nasca femminista

Senza dubbio e senza retorica: è stato un anno duro. E anche il 2021 lo sarà, lo sappiamo. Ma facciamo che sia senza paura. Costruiamo e ricostruiamo presupposti migliori, combattiamo gli stereotipi e le disuguaglianze, le violenze e le sopraffazioni. Libere Sinergie è nata con questo spirito e continuerà a farlo.

Abbiamo tanti progetti, fatti e da fare, e con tutte le nostre forze, e le vostre, ne elaboreremo ancora, nel nuovo anno in arrivo.

Un anno che, speriamo, nasca femminista!

IMG-6927
Abbiamo fotografato questo cartello alla manifestazione di Verona del 30 marzo 2019, organizzata per protestare contro il Congresso mondiale delle famiglie, riunito in quei giorni alla destra mondiale. Sembra passata una vita. Molte cose sono cambiate e tante ancora sono da cambiare. C’è un nuovo mondo da ricostruire, mentre ancora cerchiamo di ridurre i danni. Ma ora o mai più. Il nostro motto è: senza paura. E libere. Libere Sinergie.
«Le ferite della pandemia hanno lasciato cicatrici indelebili sulla componente femminile della popolazione, in termini di divario economico»: la questione, come certificano anche le Nazioni Unite, è nota, seria, documentata dai numeri, globale. E non può più essere messa sotto il tappeto.
Nel 2020, il 56% dei lavori persi apparteneva a donne, ha titolato Repubblica.
La pandemia ha ulteriormente escluso le donna da un mercato del lavoro già ostile.
«L’effetto-lockdown ha quasi ovunque consolidato e aggravato gli squilibri esistenti»: nulla che non si fosse capito, ma il focus curato dall’Università di Padova fornisce elementi concreti e interessanti. Vanity Fair ha fatto un punto della situazione lavorativa femminile in Italia e in altri Paesi.
Il Piano Next Generation Eu destina una quota di risorse alla parità, poco più di 4 miliardi di euro: su Lavoce.info, sito di informazione e analisi economico/politico, Daniela Del Boca si chiede se siano sufficienti e prova a tracciare una risposta.
«Bisogna finanziare l’educazione finanziaria delle donne: spesso tengono i risparmi sul conto corrente, non sapendo come investirli», dice Anna Fasano, Banca Etica.
Il lavoro da fare è enorme, se perfino dal Nord Europa, dall’Olanda esattamente, +31Mag.nl, magazine olandese in italiano, riporta un dato spaventoso: il 40% delle donne in gravidanza, o con bambini piccoli, subisce discriminazioni sul mercato del lavoro.
Rifinanziate con 1 milione di euro le assunzioni a tempo indeterminato di donne vittime di violenza da parte di cooperative sociali: i datori di lavoro potranno continuare a fruire nel 2021 della decontribuzione introdotta dalla legge di Bilancio 2018. Una buona notizia contenuta nell’emendamento al decreto legge ristori. Ne ha scritto il Sole 24 ore.

«Il sesso senza consenso è stupro»

Lo ha stabilito il Parlamento danese che ha approvato la legge sul consenso. 96 i voti favorevoli, nessuno contrario. Qui l’articolo di IlPost, qui quello del New York Times.
«Come attivisti dei diritti umani, possiamo dire che le cose cambiano», ha scritto Amnesty International che sul consenso sta facendo una battaglia in tutti gli Stati.
Libere Sinergie collabora con la sezione italiana di Amnesty International nella campagna #Iolochiedo per sensibilizzare l’opinione pubblica e per chiedere al Parlamento l’approvazione di una legge che consideri reato ogni atto sessuale non consensuale. Questa collaborazione è anche impegnata nella diffusione della mostra Com’eri vestita?, portata in Italia da Libere Sinergie e già ospitata in oltre cento luoghi in tutto il Paese.
Poiché il Covid ha limitato o impedito gli allestimenti classici, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, 25 novembre, Libere Sinergie e Amnesty Italia hanno lanciato un video che parla della mostra. Clicca qui sotto.
Giornata della Terra Zoom Banner Web (1)
C’è una serie tv britannica che parla della (in)cultura del consenso e che sta spopolando all’estero: I May Destroy You. «La serie gira attorno a quel momento in cui ti è stato rubato il consenso e hai perso il potere di prendere una decisione. Puntarsi il dito contro e incolpare se stessi è la cosa più inutile», ha spiegato l’autrice e protagonista, Michaela Coel. Prodotta per BBC one e per HBO, ancora non è arrivata in Italia.
Cabinet-Women_Update-BANNER

Tutte le donne del presidente

Torniamo negli Stati Uniti, perché quello che sta succedendo alla Casa Bianca è un fatto storico: al momento, racconta FiveThirtyeight.com, sarebbero 25 le donne nominate a ruoli apicali – il magazine online The19th.org dice 27 – e alla fine le donne potrebbero essere, per la prima volta nella Storia, la maggioranza del Gabinetto del Presidente.
Rimaniamo nel campo del rapporto tra donne e istituzioni: Euronews ha fatto un bilancio del governo della Finlandia a un anno dall’entrata in carica della Premier Sanna Marin e del suo esecutivo a preponderanza femminile.
Come buon auspicio per il nuovo anno, abbiamo creato il calendario 2021 di AmAbilità, il progetto con il quale coloriamo panchine, muri e saracinesche per un corale, variopinto, luminoso, urlato NO a ogni violenza sulle donne.
AmAbilità è uno degli interventi sui quali è impegnata attualmente Libere Sinergie e ed per ora stato realizzato a Milano. Nel calendario, ogni mese uno dei lavori (non tutti, non ci stanno) fin qui portati a termine.
L’offerta è libera ma se vuoi assicurarti di aiutarci a sostenerne i costi il nostro suggerimento è 10 euro di base con consegna a mano, se possibile, o 12 euro con la spedizione. Puoi fare la tua donazione facilmente tramite bonifico o Paypal (troverai le indicazioni nella mail di conferma del tuo ordine).
Per ordinarlo basta scrivere una mail con oggetto “calendario” a liberesinergie@liberesinergie.org
💟
128979622_3759740230757344_8506053915092078079_o

Mostre, film, musica dal divano

Mostre, concerti, spettacoli teatrali: tutto è in streaming, in queste vacanze natalizie. Qualunque cosa vogliate fare, cercatela online. Impossibile segnalare tutto, mettiamo qui qualche appunto nostro, tra i tanti.
🎹 25 dicembre, ore 22:15 | Giovanni Guidi, pianista jazz, suona direttamente dal soggiorno della propria casa di Foligno, nel live “I’ll be home for Christmas”.
Sulla sua pagina Facebook, e su quelle di Musica Jazz e The European Music Agency.
🎥 25 – 27 dicembre | Il film online è ‘Il concorso’ di Philippa Lowthorpe, la regista di The Crown: il film racconta la storia vera dell’interruzione del concorso di Miss Mondo 1970 ad opera del nascente Movimento di liberazione delle donne, un evento che finì sulle prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo.
Con biglietto (scontato) su #iorestoinSALA e MioCinema. Da gennaio on demande su Sky Primafila e sulle piattaforme di streaming.
🎬 26 – 30 dicembre, dalle 20:00 | Donne con la macchina da presa, una rassegna di film fuori dai circuiti, premiati, femminili.
Gratis sul sito dell’Unione Circoli Cinematografici Arci, Ucca.
📷 Fino al 20 febbraio | 10×10, 10 donne che hanno cambiato la fotografia. Mudec propone 10 documentari settimanali su artiste che con la loro arte e ‘militanza’ hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.
Gratis sul sito del Mudec.
facebook twitter website instagram